se non visualizzi correttamente questa mail clicca qui per la versione web
I corsi in PROGRAMMA dell'associazione 1virgola618
Laboratorio di tintura con le erbe
della flora mediterranea e su varianti tintorie in altre culture
a Morrona di Terricciola (Pi) sulle dolci colline pisane
sabato 23 aprile 2016 Passeggiata, riconoscimento e raccolta delle erbe
dalle ore 16 alle 20 con pausa tisane e torta
domenica 24 aprile 2016 Laboratorio di Tintura naturale
dalle ore 9,30 alle 18,30 con pausa pranzo vegetariano
Maestro tintore: Emilio Ortu Lieto*
Conosceremo le erbe tintorie della flora mediterranea.
Si potrà imparare a tingere con alcune delle piante tradizionalmente utilizzate per la tintura del cotone, della lana, della seta e del lino.
Il laboratorio è una vera iniziazione all'arte tintoria, sarete in grado successivamente di ripetere in autonomia i bagni di tintura naturale.
Si realizzerà, da portare a casa, una piccola cartella con schede dei campioni di filati tinti con le erbe utilizzate durante il laboratorio.
Utilizzeremo timbri e sistemi di tintura antica, tecnica rinascimentale indiana di tintura e stampa insieme e si parlerà di varianti e curiosità transculturali in Asia e Africa.
Programma
- Conoscenza e socializzazione del gruppo e presentazione del laboratorio
- Riconoscimento delle piante tintorie
- Introduzione teorica alla tintura con le erbe
- Preparazione delle piante ed erbe per il decotto
- Tintura
- Tintura e compilazione schede riassuntive
- Varianti e tecniche indiane, asiatiche ed africane
Emilio Ortu Lieto
Laureato in Psicologia di comunità ed in Scenografia e Costume all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Oltre ad un lavoro ventennale di scenografo e costumista teatrale, con registi, costumisti, coreografi, scenografi di fama nazionale ed internazionale, ha offerto il suo contributo come coordinatore di laboratori di tinture e di elaborazione e sperimentatore nel costume teatrale in sartorie private e teatri lirici e di produzione cinematografich. Ha insegnato in varie scuole di teatro, in corsi di formazione professionale, fra cui quelli dell'ASC (associazione scenografi e costumisti italiani), all'Università, etc. Ha ideato e allestito varie mostre di costume teatrale e cinematografico, per le quali ha vinto alcuni premi. Ha studiato tinture naturali e tecniche di stampa in Gujarat, India, Marocco e Sardegna. Per maggiori info visitare www.perunteatroteatrale.com
Informazioni ed iscrizioni
Gianna 349.4248355
info@1virgola618.it
www.1virgola618.it
Capezzano Pianore (Lucca, vicino Viareggio) con Giacomo Mencarini e Stefano Martinelli
sabato 16 aprile 2016 ore 15-19 Lezione teorica
domenica 17 aprile 2016 ore 9,30-18 Laboratorio pratico al Bambuseto
Lezione teorica del sabato - Giacomo Mencarini farà una presentazione aiutandosi con delle slide, delle tecniche costruttive con il bambù, spiegazioni delle possibili geometrie e forme realizzabili. Laboratorio della domenica Mattina - Presentazione e inizio percorso fomativo/conoscitivo nel bosco, con spiegazioni sulla botanica del bambù e sulle tecniche di coltivazione e gestione di un bambuseto coltivato con Phyllostachys Viridiglaucescens, trattamenti da effettuare sulle canne e lavorazioni utili alla scelta del materiale e alla raccolta dello stesso. Esposizione e spiegazione degli strumenti di lavorazione del bambù, la cassetta degli attrezzi.
Taglio delle canne a cura dei corsisti, pulizia delle stesse dai rami, taglio a misura, foratura dei diaframmi e splittaggio, preparazione del materiale per le attivià del pomeriggio.
La lucidatura a caldo, la piegatura del bambù e delle strisce a freddo e a caldo.
Pomeriggio - Corde, legature, tics e altri giunti sperimentali. Come utilizzare i giunti, insegnamento dei principali nodi e delle legature più comuni, realizzazione di oggetti con il materiale preparato al mattino (in genere pannelli con intreccio biassiale in&out).
L'intreccio triassiale, spiegazione e dimostrazione della tecnica, realizzazione di una mini-struttura con l'aiuto dei corsisti. Realizzazione guidata di altri manufatti (dodecaedro stellato, gusci o altre forme suggerite dai corsisti durante il corso).
Fase finale – domande e suggerimenti.
Firenze 21 e 22 maggio 2016
Condotto dal Dr. Demetrio Iero
Le tecniche di rilassamento servono a sciogliere i blocchi auto ed etero indotti che oscurano le potenzialità psicofisiche di ciascun individuo, ristabilendone l’efficienza. Punto di forza dopo la riconquista del proprio equilibrio psicofisico, le tecniche di visualizzazione sono il passaggio obbligato per l’espansione delle attività mentali e cerebrali dell’individuo, finalizzate al conseguimento dei propri obiettivi, compreso lo sviluppo ed il potenziamento delle capacità di guarigione propria ed altrui. Le induzioni vocali e musicali guidate dal Dr Iero, le parole e le musiche utilizzate, sono state scelte e testate con le tecniche della radiestesia, per dialogare direttamente con le 'cellule', bypassando la mente per ristabilire la giusta vibrazione-frequenza di salute e armonia. Utile sia a chi vuole ritrovare il proprio riequilibrio psico-fisico sia ai terapeuti che vogliono approfondire le tecniche di rilassamento.
Rivalto di Chianni giugno/luglio 2016
2° incontro Intonaci esterni ed interni 3° incontro Pavimenti in terra cruda
Il seminario è aperto a tutti, indicato per professionisti, progettisti, artigiani, committenti autocostruttori
condotto da Giacomo Mencarini
Perché costruire con la paglia? Quali sono i pro e i contro? Quali sono le tecniche principali? Quali caratteristiche tecniche e di isolamento? Quanto costa? Posso costruire da solo la mia casa? Quanto si impiega a costruire una casa? Quanto dura una casa in paglia? Ho una casa in muratura posso isolarla con la paglia? Se piove? I parassiti?
A queste e molte altre domande risponderemo durante il corso e vedremo come sono fatte le balle di paglia e come si possono utilizzare correttamente per costruire un edificio sano, efficiente e risparmiare divertendosi. Lavoriamo in cantiere per la realizzazione della casa di Erika e Tiziano a Rivalto di Chianni (Pi) praticando l'autocostruzione con balle di paglia all'interno di una struttura a telaio in legno, impareremo a ridimensionarle, sagomarle, tagliarle e posizionarle per realizzare pareti efficienti.
Podere Perucci di Sopra - Scansano (Grosseto) nella Maremma toscana
da mercoledì 3 a domenica 7 agosto 2016
Condotto da Claudia Bombardella
Imparare a conoscere la propria voce (che lo scopo sia di migliorare e sviluppare le proprie qualità nel canto o che esso sia la semplice conoscenza dello strumento-voce) è una grande occasione per avvicinarsi al mondo misterioso dell’essere umano, della sua capacità vibratoria e di risonanza con il mondo esterno. Nel lavoro vengono affrontati vari argomenti che coinvolgono livello fisico, emotivo e mentale, attraverso esercizi e stimoli che mettono in contatto profondo con quello che c’è, possibilmente senza giudizio, sviluppando la sensibilità auditiva, la capacità di percezione e di osservazione pura ai fini di una espressività più naturale e consapevole dei meccanismi che regolano il sistema umano.
Firenze 10-11 settembre 2016
Il seminario è aperto a tutti, indicato per professionisti, progettisti, artigiani, committenti autocostruttori
con Barbara Jones e Stefano Soldati
Programma indicativo: seminario teorico sui differenti metodi di costruzione in balle di paglia con particolare riguardo alla progettazione (come realizzare fondazioni a norma e senza cemento armato, come progettare strutture in legno anche a incastro, la normativa vigente in Italia) e dettagli. Costi e durata di una casa in paglia; muri portanti, strutture, assestamento e compressione; gli impianti; le pareti interne, cappotti e prefabbricati in paglia. Ci sarà una sezione dedicata agli errori più comuni che si commettono costruendo con le balle di paglia.
Firenze 14 pomeriggio, 15 e 16 ottobre 2016
Condotto dal Dr. Demetrio Iero
Come nozioni introduttive del corso verranno date le indicazioni di base dell'alimentazione naturale; evidenziati i principi fondamentali e le differenze tra la dottrina vitalistica e la dottrina meccanicistica; verrà spiegato il trattamento sintomatico e il trattamento di terreno. Passeremo poi nel vivo della tematica del corso parlando di dietoterapie: delle proprietà curative dei digiuni. Indicati gli alimenti acidi e quelli alcalini, gli alimenti yin e gli alimenti yang, gli alimenti a polarità minus e gli alimenti a polarità plus. La trattazione continua con le acque: minerali, oligominerali, sante, caricate con frequenze em, leuroniche. Gli oli d’oliva, di semi, ecc. e i loro effetti sulla salute. Gli zuccheri e le sostanze dolcificanti. I sali alimentari e quelli terapeutici. Le vitamine contenute nei cibi. Quali minerali, oligoelementi e sali di Schussler è meglio assumere. Le proteine animali e vegetali. Si parlerà dei cereali (con glutine e non) e delle loro proprietà specifiche. Largo spazio verrà dato ai legumi, alle verdure, agli ortaggi e alla frutta. I succhi e i germogli. Verranno fornite indicazioni pratiche sulla cottura dei cibi. Parleremo di allergie ed intolleranze alimentari insegnando a riconoscerne i sintomi.
Medicina Vibrazionale, Radionica e Radiestesia
Corso per lo sviluppo delle potenzialità umane
Lo studio e la conoscenza delle energie dentro e fuori di noi come esse agiscono ed influenzano l'uomo e l'ambiente circostante, come si possono rilevare, schermare e neutralizzare.
Firenze I stage 18 pomeriggio, 19 e 20 novembre 2016
Condotto dal Dr. Demetrio Iero
Sapete dell'esistenza di un vostro campo vitale che è la controparte energetica del vostro corpo fisico? Conoscete le interazioni tra il vostro campo energetico e tutto quello che vi circonda? Sapete quali alimenti o rimedi sono più compatibili e in risonanza con la vostra struttura energetica? Conoscete l'energia orgonica, comunemente chiamata prana, come captarla e trasformarla? Di questo ed altro ancora verrà trattato nel corso di questi seminari. Imparerete ad usare il "Bio-Tensor" ed altri strumenti idonei a rilevare la presenza di energie, la loro provenienza, la loro influenza, il modo di trasmutarle. Vi siete rivolti qualche interrogativo prima di abitare in una casa, avete considerato come orientare il vostro letto, le zone d'ombra, i rumori, i colori, le vernici da usare, o come schermare le onde elettromagnetiche del vostro televisore o del vostro computer? Come evitare di sostare o dormire su zone geopatogene che a lungo minano la vostra salute?
Laboratori di costruzione CASA in balle di PAGLIA da giugno/luglio 2016 con Giacomo Mencarini e Emanuele Cavallo
Antica arte della lettura del volto: Come si legge una faccia? con Roberto Marrocchesi
Se trovate interessanti questi corsi fateli conoscere!
PROGRAMMI completi in www.1virgola618.it
Informazioni ed iscrizioni
Gianna 349 4248355
info@1virgola618.it
mauriziozini2963@gmail.com, se questa mail non fosse di tuo interesse e non sei interessato/a a ricevere ulteriori comunicazioni, clicca qui per rimuovere la tua iscrizione ed ogni dato ad essa inerente. Questo messaggio viene inviato in osservanza del D.LGS n. 196/30 giugno 2003 sulla tutela dei dati personali